Il portale di Enrico Calzolari
LA SPEZIA, LIGURIA, ITALY
  • HOME
    • BIOGRAFIA
  • MEGALITI
  • I MIEI LIBRI
    • BIBLIOGRAFIA
  • CIBUS
    • Mes-ciüa
    • Le Bigiuéte
    • La Spongata
    • Testarolo
    • Acqua
    • Tradizioni Liguri
    • Plinio, Val di Vara e...
    • Biscotti di Lerici
    • Orti di Lerici
    • Cucina Ebraica >
      • Lo sfratto
    • La Lasagna
    • Teglia e Casserola
    • Arcola
    • Datteri
    • Il Maiale
  • PALEOSCIENZE
    • Notte S.Lorenzo
    • Fatti che nessuno...
    • Elenco Articoli
    • ATTI CONGRESSUALI
  • MEDIOEVO
  • SEMIOLOGIA
  • GOLFO DEI POETI
A PARTIRE DALL’ACQUA: LA LUNIGIANA E L’ACQUA 

    La Lunigiana è terra misteriosa, mistica ( dal greco <mystikos> iniziato ai misteri ), di 

una mistica della natura.

    Tutti pensano che la terra contrassegnata dall’antica Luni, cantata da Dante, derivi

il suo nome, la sua etimologia, dalla Luna.

     E’ vero che la Lunigiana è terra della femminilità. Le divinità femminili della preistoria

e della protostoria vi hanno lasciato la loro traccia toponomastica.

     La Grande Madre della Preistoria , come  Mater Magna dei Latini, vi ha lasciato la 

sua presenza nel Monte Marmagna ed in Madrignano, mentre come greca Tèllus ci ha 

lasciato il Téllaro di Liguria, perché ve ne è un altro in Sicilia, meglio pronunciato,

che è il fiume Tèllaro ( Tèllus + ara ).

     Anche Bonassola ne è formata, secondo l’etimologia magistralmente spiegata dal prof.

Gerardo Maruotti di Napoli, in “Bona Sera” , cioè la Buona Signora.

      Giunone Caprotina e la Cupra degli Osco-Umbri ( l’antica Cubrar del tempio di

Colfiorito, epicentro di terremoti ) sono richiamate dalla serie di coppie di toponimi in 

Caprio-Caprio ( ora Teglia ) nell’Alta Valle del Magra, di Capria-Caprigliola nella Media

Valle, di  Caprione-Caprignano-Caprognano nella Bassa Valle, di Capri-Capri nella Val 

Graveglia-Cinque Terre.

     Giunone è presente  come Moneta nel castello che domina dall’alto la via di Carrara.

      La terribile dea Torza delle Tavole di Gubbio, quella che atterrisce i nemici con il

suo aspetto, ci ha lasciato il Torza di Val di Vara ed il Torsana di Val di Magra, mentre

la dea  osca Janni ( la Diana dei Romani ) ci ha lasciato Sarzana ( arx + Janni ) e l’altra

divinità osca Padellar ( da cui lo slittamento in “padella”, strumento per le offerte votive )

ci ha lasciato Predallara di Arcola.

       L’etrusca Turan, la Venere dei Romani, ci ha lasciato il Turano di Massa, vicino 

alla bellissima Avenza, frutto della divinità delle acque e delle sorgenti Aventia, consacrata

in una lapide nell’Aventicum, in Svizzera, derivante a sua volta dalla più antica voce Awa =

acqua,  che ha formato anche il toponimo Deiva, un classico dell’acqua, se si pensa che il 

suo fiume è il Bisagno ( da bis + amnes ) cioè i due corsi d’acqua che si uniscono insieme

alla foce, come a Genova.

       Ma la matrice di tutto ciò va cercata nell’acqua. Occore pensare all’abbondanza 

d’acqua nella Lunigiana preistorica, quando gli acquiferi erano più alti, molto più alti dei

livelli attuali. Analizzando il paleo-clima si scopre che una notevole piovosità si ebbe 

fra il 6 000 ed il 2 500 avanti Cristo ( “Temperature and salinity records of the Tyrrhenian

Sea during the last 18 000 years” - Elsevier Science, Paleograpghy - Paleoclimatology -

Paleoecology - 135 - 1997 - 108 ). Ciò avvenne in concomitanza con la diminuzione della temperatura superficiale del mare di 2-3 ° , richiamando così un maggior flusso di aria

atlantica da ovest,  con  conseguenti estati più umide e più fresche.

      In ciò sta la spiegazione dell’abbondanza del primo elemento vitale e sacrale, l’acqua! 

      Per meglio addentrarci nelle connessioni profonde occorre richiamare che Luni è città 

dell’India, sul fiume Indo, e che loon potrebbe essere proprio l’acqua, o meglio lo specchio

d’acqua sul quale la luce si modifica attraverso un processo di  polarizzazione, consentendo

l’assorbimento di energia vicina all’infrarosso!

       Basta leggere le lettere di D.H. Lawrence da Fiascherino per rendersi conto di quanto

le persone più sensibili siano anche oggi ricettive in ciò.

     Le grandi città etrusche a noi vicine di Populonia e di Vetulonia erano sull’acqua, del 

mare o delle paludi, ed avevano il  loon, come il Luni sul Mignone, come la lontana Londra

( loon + dunum = luogo fortificato sull’acqua ), come la vicina Lucca, che, si badi bene, 

porto non è e non poté mai esserlo. Perché questa osservazione?

      Perché il prof. Silvestri, nel suo bel libro “Ameglia nella storia della Lunigiana”, 

discute della radice lun come porto. Egli ritrova questo appellativo in Caulunia, Populunia, 

Ascaluna, Catalunia, Barseluna, nonché nelle anse dei fiumi, come in Lunico, Lunaco, Lunate.

      Quindi, partendo dalla similitudine formale fra l’ansa del porto e la forma del satellite

nostro, ritiene che da una certa epoca in poi sia avvenuto lo slittamento semantico

porto = Luna ( pagg. 81 - 82 ).

      Dietro a tutto ciò sta la radice luc = splendere, assai vicina al sanscrito lok - lokate = 

vedere, e quindi sta la perfezione di Lucca, come luogo di antica lama d’acqua sulla quale 

risplendevano sia la luce del sole, sia la luce della luna.

      Poiché Lucca non può essere porto, ciò ci offre una preziosa risposta, che è discriminante

per evitare la confusione con la Luna, che era chiamata lucna dai Prenestini ed era chiamata

luca nell’antico slavo. 

      La radice non va quindi cercata nel porto e nella navigazione, né nella Luna, bensì

nella contemplazione  magico-rituale della luce polarizzata sull’acqua, così come 

viene delineandosi dai recentissimi studi sul trilito di San Lorenzo al Caprione, estesi

all’archeoastronomia, alla geologia, alla paleoclimatologia.

      Questa sensibilità ci riporta alle religioni orientali, alle loro derivazioni attuali che

tanto affascinano le nuove generazioni, e che bene sono state inserite nel convegno su

“Inculturazione ed educazione nella nuova evangelizzazione in Asia”, che si è tenuto

a Tagaytay City, Filippine, dal 24 al 30 novembre 1993.

       Il Cardinal Paul Popard , Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, ha

riconosciuto il valore delle religioni primitive e dello sciamanesimo nei seguenti 

elementi :

a) presentazione del senso del mistero e dell’unità della creazione ;

b) presentazione del ruolo degli intermediari nel contatto tra l’uomo, gli spiriti e il

divino ;

mentre nell’induismo ha riconosciuto :

c) la profonda religiosità e l’intensa ricerca di Dio ;

d) il messaggio della non-violenza.

       Non si devono temere queste affermazioni. Non ci si deve stupire di ciò. Dobbiamo

prendere atto delle nostre antiche radici. Le grandi migrazioni dall’oriente verso l’occidente

(in Sanscrito  ereb , da cui Europa ) a seguito delle modificazioni climatiche ( dietro le mandrie che 

inseguivano l’erba ) ci sono state, e se oggi si preferisce tralasciare il richiamo generico 

agli indo-europei, per essere più precisi nella scoperta dei singoli flussi di popoli e dei loro

itinerari, non di meno viene sancito il legame che abbiamo con quei nostri progenitori.

      Le moderne analisi genetiche sul sangue, che hanno resi famosi nel mondo i professori

Cavalli Sforza e Piazza, ci garantiscono che ciò è vero.

       La scoperta della incisione rupestre di quota 1160 sul sentiero 118 CAI di Lunigiana, 

poco più in basso del sito chiamato Baton, che richiama una analoga incisione esistente in 

India, in un tempio Indu all’aperto, nella città sacra di Vijayanagar, distretto di Hampi, 

nell’India Meridionale, non ci deve stupire. E’ una incisione di carattere esoterico-

contemplativo, denota un luogo di ascensione spirituale.

        L’incisione è antica, ricavata nell’arenaria con percussori in diaspro, rifinita in 

calcedonio, come magistralmente dimostrato dalle analisi del prof. Roberto Chiari della

Università di Parma.

        Il diaspro proviene dal giacimento di Maissana-Chiavari, che fu utilizzato fino al 

1 500 avanti Cristo. Il calcedonio non si trova nell’Italia Continentale ed è quindi di provenienza 

ancora da accertare, forse insulare.

        L’archeologia fornisce quindi un supporto certificativo di tipo scientifico-razionalistico

alla toponomastica, disciplina che può giocare su più ampie situazioni probabilistiche in 

termini di approccio olistico, mediante l’applicazione del “teorema di Bayes” sul calcolo 

delle probabilità.

         Come spiegare altrimenti tante coincidenze : il Vinca delle Apuane e l’esistenza di

una grande civiltà di Vinca nella vicina Jugoslavia, Arappa in India ed Arabba nelle Alpi 

Orientali, Ascoli in India ed Ascoli in Adriatico, il Secchia dell’Appennino Tosco-Emiliano

e la serie dei toponi etnici di identica radice che si trovano sul percorso dagli Altipiani 

Iranici fino alla Sicilia?

        In particolare appare fortissimo il legame della coppia di toponimi Siculini-Dimini che

fu studiato dal prof. Giovanni Maracchi, istriano, e che ci interessa da vicino.

        Egli constatò che presso le foci dell’Oronte si trova la antica città di Sheik ; nella vicina

Licia si trova il fiume Seki ; più a ovest, di fronte a Rodi si trova l’isoletta di Seskli ; in

Tessaglia si trova la civiltà di Sesklo e Dimini ; in Puglia, presso Gallipoli,  si ha la antica

Secli, nella Sicilia orientale si ha Scicli ; in Istria si hanno le località di  Sicul e Siculeti, 

nonché il Monte Siculi, ed in Istria si ritrova il villaggio di Dimini, combinazione questa 

che richiama la coppia di Sesklo-Dimini di Tessaglia!

        Appare chiaro che dall’Istria i Secli attraversarono la pianura padana e raggiunsero il 

nostro appennino, lasciandovi il loro nome etnico nel fiume Secchia, e poi scesero giù

in Toscana, ove si trovano i Seclo ed i Secciano, e quindi raggiunsero la Sicilia.

        La Lunigiana, con i suoi valichi, fu certamente terra di altrettante migrazioni. Ciò

avveniva per la ricerca dello stagno, di cui l’unica miniera al di quà del Po si trova

a Piombino. Tutte le genti dell’età del  bronzo ne avevano bisogno. E chi si spinse 

attraverso la Lunigiana vi trovò certamente tanta acqua. 

      Acqua - energia femminile - Luna  sono comunque una continuità semantica 

dell’antichità tutta. Roberto Sicuteri, in “Astrologia e Mito”, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 

1978, pagg. 133-134, scrive : “Da sempre la Luna esprime il principio femminile materno

e costituisce un archetipo della Grande Madre e come tale era adorata in molte civiltà. 

All’alba dei tempi, in Egitto e in Caldea, si avevano civiltà prevalentemente agricole.

Le terre buone e i grandi fiumi che le irrigavano rendendole fertili e fonti di benessere, 

stabilirono negli uomini una immagine di rapporto vitale terra-acqua che dette origine 

al culto simbolico della Madre Terra e poi della Grande Madre. Più tardi l’associazione

fu portata sulla Luna perché fu intuita l’influenza notturna sulle acque e sui terreni. In 

tale modo, da astro idolatrato emotivamente, la Luna divenne divinità degna di culto 

nelle civiltà più alte, assumendosi il ruolo di Magna Mater protettiva, ma anche quella 

di misuratore del tempo...”.

      In Lunigiana ciò doveva avvenire con una ulteriore valenza.

      Per esserne convinti  occorre capire la geologia di Lunigiana, o meglio le grandi 

anomalie geologiche di Lunigiana, derivanti dal trovarsi in continuità con la grande 

faglia tirrenica, quella per intenderci che fece aprire il Mar Tirreno e così allontanare la 

Corsica e la Sardegna dal Continente. 

Le energie telluriche dell’intervallo bio-compatibile, che ben venivano percepite dai sacerdoti-sciamani - sia per ragioni religiose sia per scoprire i minerali - si  percepiscono meglio ove la crosta terrestre è attraversata da fessurazioni ( faglie, fratture ).

      La Lunigiana ne è ricchissisma, da cui l’intenso rapporto terra-acqua-energia-divinità. 

      Un esempio di dedicazione votiva al gradiente lunare ed al sole si rinviene in una stele 

funeraria di due soldati romani della V Legio, esistente nel Museo Archeologico di Tarrago

( l’attuale Tarragona di Spagna ). Il simbolo si avvicina molto a quello del gradiente

della città di Luni, e conferma l’analisi dell’evoluzione simbolica tracciata da Sicuteri.

      L’evoluzione successiva del valore del simbolo, per la Luna di Luni, è divenuta poi

di tipo prettamente .......consumistico, come dimostra lo slogan pubblicitario, vecchio di 

duemila anni, coniato dal  poeta Marco Valerio Marziale, vissuto nel I secolo dopo Cristo,

il quale canta negli Epigrammi :

 “col formaggio contrassegnato dal marchio della etrusca Luni

   mangeranno mille volte i tuoi bambini” 

( Caesus Etruscae signatus imagine Lunae

   praestabit pueris prandia mille tuis ).



Powered by Create your own unique website with customizable templates.