Il portale di Enrico Calzolari
LA SPEZIA, LIGURIA, ITALY
  • HOME
    • BIOGRAFIA
  • MEGALITI
  • I MIEI LIBRI
    • BIBLIOGRAFIA
  • CIBUS
    • Mes-ciüa
    • Le Bigiuéte
    • La Spongata
    • Testarolo
    • Acqua
    • Tradizioni Liguri
    • Plinio, Val di Vara e...
    • Biscotti di Lerici
    • Orti di Lerici
    • Cucina Ebraica >
      • Lo sfratto
    • La Lasagna
    • Teglia e Casserola
    • Arcola
    • Datteri
    • Il Maiale
  • PALEOSCIENZE
    • Notte S.Lorenzo
    • Fatti che nessuno...
    • Elenco Articoli
    • ATTI CONGRESSUALI
  • MEDIOEVO
  • SEMIOLOGIA
  • GOLFO DEI POETI
Cliccate qui per visualizzare il PDF del 15° Seminario dell'ALSSA 2013 con il contributo del Prof. Calzolari "Per un progetto di Parco di Paleo-archeoastronomia nel promontorio del Caprione (SP)"



Memorie e comunicazioni presentate in congressi nazionali ed internazionali:


-          "Le rocher de Roland" - Mostra Itinerante  "Sur le traces de Roland" - Carcassonne, ottobre 1989

-      "Vulviform stone in the sacrifical area of Scornia in the Ligurian promontory of Caprione" - XIII International

        Congress U.I.S.P.P. , Forlì, 08/14 settembre 1996

-          "Relazione su incisione a carattere esoterico che si rinviene sul sentiero n.118 C.A.I. in territorio del comune di

        Bagnone (provincia di Massa) - XIV Valcamonica Symposium , Capo di Ponte (Brescia) 03/08 ottobre 1996

-          "Erbe, frutti ed essenze aromatiche per uso culinario nel Caprione" - Atti del Seminario di Studio "Erbi boni et erbi degli streghi" - Gallicano  (Lucca) 9/10 maggio 1997

-          "Oriental inedited mill-stones in the promontory of Caprione" - Congresso Internazionale "The Road of  Food

        habits in the Mediterranean - Napoli, 26/30 maggio 1997

-          "The archaeological and archaeoastronomic park of Caprione (Lerici)" - Third Annual Meeting, E.A.A.,

Ravenna, 24/28 settembre 1997

-          "Le losanghe di Lunigiana e la tradizione della lasagna" - Atti della 2° Conferenza Internazionale di Antropologia

        e Storia della salute e delle Malattie - Antropologia, Alimentazione e Salute  - Genova, 2/5 aprile 1998

-          “Gli orientamenti delle chiese del Caprione (SP) e dell’isola di Bergeggi (SV)” – in collaborazione con Bonora,

         Codebò, De Santis – Atti del XVIII Congresso di Storia della Fisica e dell’Astronomia – Como, 1998

-          "L'impronta della costellazione Cassiopea nel Caprione" - XVI Valcamonica Symposium,  Iseo , 24/29 settembre

        1998

-          "An archaeoastronomic open museum in the promontory of Caprione (la Spezia) - Convegno "Preistoria e Musei in

       Europa" - Isernia, 28/29 aprile 1999

-          "The mark of Cassiopea constellation in the Caprione" - "An inedited dolmenic structure in the promontory of

        Caprione" - Oxford VI & SEAC 99 conference on Astronomy and cultural diversity - La Laguna, Tenerife, 21/29

        giugno 1999  (non pubblicata negli atti)

-          "The dolmenic structure of Codina (Lerici-Italy)" - 5th Annual Meeting E.A.A. -Bournemouth (U.K.) 14/19

        settembre 1999

-          "La farfalla, simbolo di morte, trasfigurazione e ritorno alla costellazione-generatrice nelle tradizioni del Vecchio e

        del  Nuovo Mondo" - XVII Valcamonica Symposium, Darfo-Boario, 21/26 settembre 1999

-          "The gilded butterfly of Caprione (Lerici-Italy) at the summer's solstice sunset: embodiment and return to the

        generating costellation" - JENAM 2000, Mosca, 29 maggio/03 giugno 2000 (non pubblicata negli atti)

-          "Culto della fecondazione e simbologia cosmogonica in Sardegna" - XVIII Valcamonica Symposium, Capo di

        Ponte (Brescia) 09/13 settembre 2000

-          "The generating-constellation of the Great Bear, the Cassiopeia and the butterfly: a Sardinian and Ligurian

        cosmogony?" - INSAP III - The Inspiration of Astronomical Phenomena - Palermo, 31.12.2000/06.01.2001

-          “The Generating Constellation of the Great Bear and Cassiopeia and the Myth of the Butterfly: a Prehistoric

        Cosmogony?” – Poster Session – “COSMOLOGY THROUGH TIME” ANCIENT AND MODERN

        COSMOLOGIES IN THE MEDITERRANEAN AREA – Astronomical Observatory of Rome, Monteporzio

        Catone, June 17-20, 2001

-       “Cup-mark’s  figures in the Northern Italy and Sardinia”   – Poster Session – 7 th Annual Meeting European

         Association of Archaeologists – Esslingen am Neckar – Germany – 19-23 September 2001

-          “Megalithism and Astronomy – Oriented Structures in Lunigiana (Italy) – Lozère (France) and Teufelstein

(Stiria) – Austria) – Poster Session – 7 th Annual Meeting European Association of Archaeologists – Esslingen

 am Neckar – Germany – 19-23 September 2001

-          “Altare orientato all’interno di un nuraghe in Villanovafranca (Oristano)” – Primo Congresso Nazionale di  

         Archeoastronomia, Astronomia Antica e Culturale e Astronomia Storica” – Padova, 28 e 29 Settembre 2001

-          “Semiologia di coppelle in area ligure e sarda” – Convegno LE INCISIONI RUPESTRI NON FIGURATIVE

         NELL’ARCO ALPINO MERIDIONALE  - Hotel il Chiostro – Verbania, 6-7 Ottobre 2001

-          “Archaeoastronomy and Shamanism in the Central Mediterranean Area (Sicily, Sardinia, Puglia, Eastern Liguria)”

       - Congrès International Environement et Identité en Mediterranée – Université de Corse Pascal Paoli – Corte,

        les 3,4 et 5 Juillet 2002

-          «Un’ipotesi di lavoro : osservatori astronomici megalitici nella fascia di latitudine attorno a 45° » - Secondo

         Convegno Annuale della Società Italiana di Archeoastronomia – Osservatorio di Monte Porzio Catone - 27-28

         Settembre 2002

-          “Dal megalitismo alla lettura delle coppelle”  - Convegno COPPELLE E DINTORNI NELL’ARCO ALPINO

        MERIDIONALE – Cavallasca, Palazzo Imbonati 28-29 Settembre 2002

-          “Lagorara: ipotesi di osservatorio astronomico megalitico nella fascia di latitudine 45°” – 6° Seminario  di

Archeoastronomia della Associazione Ligure Sviluppo Studi Archeoastronomici  A.L.S.S.A. – Università Popolare Sestrese – Genova Sestri, Piazzetta dell’Università, 8 marzo 2003

-          “Geografia sacra in India e in Lunigiana” – Terzo Convegno Annuale della Società Italiana di Archeoastronomia

S.I.A. - Osservatorio Astronomico di Capodimonte – Napoli – 26-27 Settembre 2003

-          “Aggiornamenti sugli orientamenti delle monofore delle rovine della chiesa di San Lorenzo al Caprione (Lerici-La

        Spezia)” – Terzo Convegno Annuale  della Società Italiana di Archeoastronomia  S.I.A. – Osservatorio

        Astronomico di Capodimonte – Napoli – 26-27 Settembre 2003

-          “Applicazione di metodologia interdisciplinare alle ricerche di paleoastronomia” – Corsican Archaeoastronomy

Workshop – Université de Corse – Collectivité Territoriale de Corse – Progetto METIS -Filitosa, 13-17 giugno 2004

-          “I Ciattaghji » (Cercatori di farfalle) in collaborazione con il ricercatore corso Antoine-Mari Ottavi – Congrès 

         International Environnement et Identité en Mediterranée – Université de Corte – 19-25 Juillet 2004

-      “L’Osservatorio astronomico preistorico di Niolu (Corsica)”  in collaborazione con il ricercatore corso Antoine-

         Mari Ottavi – Quarto Convegno Annuale della Società Italiana di Archeoastronomia – SIA – Lerici (La Spezia)

         24-25 settembre 2004

-          “L’Osservatorio astronomico preistorico di Niolu (Corsica)” in collaborazione con il ricercatore corso Antoine Mari Ottavi - Ottavo Seminario di Archeoastronomia A.L.S.S.A. – Università Popolare Sestrese, Genova-Sestri, 22/23 aprile 2005

-          ”The Archaeological Symbols “M” and “W” and the Symbolic Link with the Cassiopeia Constellation” – Poster;

“A close archaeoastronomic reading about the Cupmarks of the Hemicycke Tomb in Sas Concas(Sardinia)”- Poster -  XIII Annual Conference SEAC – European Society for Archaeoastronomy in Culture  2005 – Isili (Sardinia), June28/July 3, 2005

-          “L’equinozio in Paleoastronomia: il problema epistemologico e il problema semantico” in collaborazione con la ricercatrice francese Chantal Jègues e con il ricercatore  corso Antoine Mari Ottavi - 5° Convegno Annuale S.I.A.- Osservatorio Astronomico di Brera, Milano, 23-24 settembre 2005

-          “De Aequinoctium dies” – Comunication Asocciation A.R.C.A. (Associazione Amatori Corsi di Archeo- astronomia)   et Enrico Calzolari – Università di Corsica -  ISEIM 2006 – International Symposium on Environment Identities and Mediterranean area – Congrès International Environnement et Identités en Méditerranèe, 10/13 Juillet 2006

-          “Niolu (Corsica) – Da Roger Grosjean alla  Paleoastronomia” di  E.Calzolari & A.M. Ottavi – Rivista Italiana di Archeoastronomia, Edizioni Quasar, Roma,  2006

-          “Ricerche di paleo astronomia nel sito archeologico di Lagorara in Val di Vara (La Spezia) (3600 – 2000 a.C.)

VI Convegno S.I.A., Campobasso,  22-23 settembre 2006

“Equinozio: il problema  etimologico e il problema semantico” – E.Calzolari & A.M. Ottavi - 9°  Seminario ALSSA, Sestri Ponente, 31 marzo 2007

-          “Penetrazione della luce del Sole al tramonto del solstizio d’inverno ed al tramonto equinoziale in una struttura a tholos del promontorio del Caprione (Lerici, La Spezia)” con i ricercatori Sergio Berti e Simone Marchi  – VII Convegno S.I.A. – 28/29 settembre 2007 - Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma

-          “Archeoastronomia: lo stato della ricerca in Italia nell’ultimo decennio” – sito Artepreistorica.it, 2008

-          “Esperienza decennale di studi ALSSA e stato dell’arte in archeoastronomia” -  10° Seminario ALSSA, Sestri Ponente, 12 aprile 2008

-          “L’utilizzo della luce nell’antichità  come indicatore puntuale dei fenomeni astronomici –  11° Seminario ALSSA, Sestri Ponente, 18 aprile 2009

-          “Utilizzo di fasci di luce come  indicatori puntuali di fenomeni astronomici nel castellare di Pignone (La Spezia) e

nel sito pre-etrusco di Poggio Rota” – IX Convegno S.I.A. – Arcetri ,  15 settembre 2009

“Ricerche archoastronomiche nel territorio di Andrate” – 12° Seminario ALSSA. Sestri Ponente, 17-18 aprile 2010

“L’allineamento equinoziale di Pian Bres nel territorio di Andrate (Torino) – X Convegno S.I.A. , Trinitapoli

  (Bari) 22 ottobre 2010

-          “Introduzione storiografica alle strutture ad aggetto dette cavanei – 13° Seminario ALSSA, Sestri Ponente, 9-10 aprile 2011

       

“Funzione calendariale e aspetti di geometria sacra nel cavaneo dello Spirito Santo a Lerici (La Spezia) –

 XI Convegno S.I.A. – Bologna,  29 ottobre 2011

Powered by Create your own unique website with customizable templates.