Il portale di Enrico Calzolari
LA SPEZIA, LIGURIA, ITALY
  • HOME
    • BIOGRAFIA
  • MEGALITI
  • I MIEI LIBRI
    • BIBLIOGRAFIA
  • CIBUS
    • Mes-ciüa
    • Le Bigiuéte
    • La Spongata
    • Testarolo
    • Acqua
    • Tradizioni Liguri
    • Plinio, Val di Vara e...
    • Biscotti di Lerici
    • Orti di Lerici
    • Cucina Ebraica >
      • Lo sfratto
    • La Lasagna
    • Teglia e Casserola
    • Arcola
    • Datteri
    • Il Maiale
  • PALEOSCIENZE
    • Notte S.Lorenzo
    • Fatti che nessuno...
    • Elenco Articoli
    • ATTI CONGRESSUALI
  • MEDIOEVO
  • SEMIOLOGIA
  • GOLFO DEI POETI
A proposito del maiale. 

In un “quaderno del territorio” edito nel 1989  a titolo “Elementi di gastronomia e di merceologia storica di Lunigiana”, di cui non si trova più traccia, era indicata la voce mortoriola,  come anticipazione medioevale  dell’insaccato che poi diverrà la celebre mortadella di Bologna. Allora l’elemento conservante doveva essere il mirto, per la evidente  derivazione etimologica (mirtatum, murtatum). È logico quindi che in Lunigiana si facesse allevamento del maiale, fin dalla protostoria, perché ne fanno fede alcuni toponimi assai chiari, come il  “Porcaessi” di Fabiano   e l’attuale “Porcale”, derivanti dal latino porcaricius (luogo di allevamento dei maiali). Circa l’allevamento razionale del maiale da parte dei Romani fanno  fede i ritrovamenti dei recinti bassi per impedire ai porcellini da latte da uscire, e permettessero  invece alla madre di allattarli, rinvenuti nella villa agricola del Varignano. Più difficile ritrovarne qualche traccia a Lerici, perché il territorio del Caprione, ricchissimo di acque, anche termali, fra il 20.000 ed il 10.000 a.C. ne   è poi divenuto povero. Non si può però negare che vi fosse un tipo di allevamento famigliare, di uno o due capi, che comunque permettesse di mantenere una tradizione   legata a questo succulento tipo di gastronomia (a Lerici ad esempio il piatto fasei coe  codeghe – riso e fasei coe codeghe, mentre  ad Arcola si tramanda il piatto menestron coia codega e i fasoi).  Rimane infatti ancora a Lerici  il termine sanguinasso, che diviene  “sangunazu” a Fosdinovo e “sangonazu” a Castelnuovo Magra (sangue di maiale, uva secca, pinoli, zucchero) detto anche sanguonazo ad Arcola, nonché il più antico brodo o birodo di derivazione latina, cioè due volte legato, che fa sì che a Lerici permangano due forme  dialettali, forme che non si ritrovano nel vocabolario del Masetti relativo a  paesi più caratterizzati dall’agricoltura  come Sarzana, Fosdinovo, Castelnuovo Magra. Nella Media Lunigiana si ha ancora la tradizione di mangiare i fagioli bianchi col cotechino ed a Filattiera si dice che questo piatto va mangiato per il cenone dell’ultimo giorno dell’anno. Un altro elemento dialettale che riconduce al maiale è il termine skinko, voce longobarda skinkan, che ha dato origine al piatto skinki de porco, o anche skiki (si ricordi l’opera pucciniana Gianni Schicchi).  Un elemento di antropologia culturale legato al maiale si trova all’interno del rudere della chiesa di San Lorenzo al Caprione, chiesa del XII secolo perfettamente orientata in equinoziale. Nella cortina  di sinistra, si scorge ancora una apparecchio in ferro, infisso al muro, per la lavorazione del maiale.  Nel territorio di Arcola-Pitelli si è tramandato un cognome particolare, di cui ho fatto ricerche, perché è quello della mia famiglia. Il cognome Calzolarj è riportato in una pergamena del 1333, relativamente a proprietari di terreni che si trovavano vicini all’Ospitale di San Leonardo del Frigido di Massa. Il cognome si è esteso al territorio di Arcola, suddiviso in più famiglie  ed il soprannome relativo al nostro casato è “i zangati”. La zanca-zanga (termine di derivazione latina)  era lo stivale alto per poter accudire i maiali, che, notoriamente, sono animali che hanno bisogno di molta acqua  e si avvoltolano spesso nel fango per tenere  umida la pelle. Una simile tradizione della zanca-zanga si rinviene in Corsica, ove  ancora oggi i porchi selvatici  vivono allo stato brado.

Occorre dirimere il dubbio che il toponimo Caprione possa avere a che fare con il maiale, perché il termine kaprion, in lingua greca, è legato al cinghiale. Una simile etimologia sarebbe stata accettata anche dalla glottologa professoressa Giulia  Petracco Siccardi.  Nel corso di una discussione  sul ternine greco parodos = valico e sul  termine spetza = baia, fatta come un piccolo scudo, ansato, ella avrebbe  potuto accettare tali etimologie   solo dopo aver recuperato a mare almeno un’anfora greca. 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.